Varianza della slot machine
Come scegliere le migliori slot da casinò che siano perfette per voi. Vi siete mai chiesti come mai al casinò alcune slot sembrano premiare i giocatori con vincite frequenti mentre altre sembrano prendere soldi di continuo senza restituire mai nulla?
Ciò che fa rimanere i giocatori di slot machine seduti al loro posto e a spingere i bottoni è il pensiero che sullo schermo possa apparire una vincita enorme, accompagnata dalla musica che segnala il jackpot. Il jackpot è la carota che vi viene mostrata e che vi mantiene fermi lì durante le sessioni di gioco.
Ma non tutte le slot da casinò pagano alla stessa maniera. La frequenza delle vincite e la loro dimensione sono regolate dalla volatilità delle slot. In questo articolo vi spiegherò cosa significa nelle slot la volatilità, in modo che possiate scegliere la slot da casinò che fa al caso vostro.
Nelle slot la volatilità, o varianza, è un fattore importante, che ha effetto sull’esperienza di gioco degli amanti delle slot.
Capire come funziona la volatilità vi può portare verso alcune slot che vadano bene per i vostri obiettivi e per la vostra tolleranza del rischio. Che siate di quelli che sperano di vincere parecchio o di quelli che sono contenti di vincere spesso, è fondamentale capire come funziona la volatilità.
Conoscere la volatilità di una slot via aiuta a gestire il vostro budget per le slot e le vostre aspettative. Sia per i giocatori alle prime armi che per quelli che guardano i rulli girare da decenni, avere questa conoscenza assicura una sessione di gioco divertente e strategicamente saggia.
Cos’è la volatilità nelle slot?
La volatilità nelle slot ha a che fare con il grado di rischio all’interno del gioco e detta quanto spesso potete aspettarvi di vincere e le dimensioni delle vincite
- Slot a volatilità bassa: queste slot offrono vincite frequenti ma più piccole, il che aiuta il vostro bankroll a durare di più e a variare poco, salendo e scendendo da quello iniziale.
- Slot a volatilità alta: al contrario, queste slot fanno vincere meno spesso, ma possono produrre vincite importanti.
Per esempio, una slot a bassa volatilità potrebbe ricompensarvi con una serie di (esempio ipotetico) vincite da 5 euro, mentre una sessione di gioco a una slot ad alta volatilità potrebbe non portare nessuna vincita fino a che, voilà, improvvisamente vi ritrovate con una vincita (ipotetica) di 500 euro sul vostro schermo.

Tipologie di slot per volatilità
Ogni tipologia di slot è creata per differenziarsi dalle altre e quindi le macchine funzionano in maniera diversa tra loro.
In relazione al tema di come vincere alle slot, quindi, la volatilità delle slot, detta anche varianza, determina come opera il gioco in termini di vincite.
Slot a bassa volatilità
Le slot a bassa volatilità sono ideali per i giocatori che durante una sessione preferiscono avere strisce di vincite frequenti. Ma va detto che questa tipologia di giochi premia, alla lunga, i giocatori con vincite minori.
Ecco le caratteristiche delle slot a bassa volatilità:
- In generale, vincite più frequenti, per cifre che vanno da piccole a moderate.
- Meno rischio, dunque sono più adatte ai giocatori occasionali e ai principianti, come per esempio un gruppo di persone che vanno al casinò per festeggiare un compleanno.
- I giocatori di queste slot giocano sessioni più lunghe, con un bankroll che tende a durare di più
Le slot a bassa volatilità sono le migliori?
Nella maggior parte dei casinò fisici e in quelli online si trovano slot classiche o con jackpot bassi. Magari alle slot a bassa volatilità non si vince molto, ma visto che le sessioni di gioco tendono a durare di più, già solo il valore del divertimento rende l’esperienza di giocare a queste slot valida.
Slot a media volatilità
Le slot a media volatilità danno una possibilità decente di vincere parecchio, ma mentre puntate a ottenere un jackpot enorme ci sono vincite più piccole e più frequenti che dovrebbero farvi divertire.
Ecco le caratteristiche delle slot a media volatilità:
- Rispetto alle slot a bassa volatilità bisogna aspettarsi una frequenza di vincite minore e vincite con pagamenti quasi sempre bassi, con occasionali vincite importanti.
- Le slot a media volatilità di solito sono le preferite dei giocatori semi-professionisti. C’è un valore di divertimento, ma se non arriva una vincita grande non sono quelle piccole a far sì che un giocatore continui a giocare parecchio.
- Per poter sperare in una delle vincite più alte, i giocatori dovranno avere un bankroll maggiore. Quindi il rischio è maggiore della ricompensa.
Le slot a media volatilità sono da scegliere?
Se, tra i giochi di casinò, state cercando slot che pagano jackpot importanti ma che tengono le sessioni divertenti con vincite minori, allora cercate le slot più nuove nei casinò online.

Slot ad alta volatilità
Le slot ad alta volatilità sono per gli appassionati e per gli high roller. Sono adatte al tipo di persone che sono in grado di sopportare una sessione di gioco passata a vedere girare rulli con pessimi risultati.
Ma se arriva una vincita, il jackpot sarà enorme.
Ecco le caratteristiche delle slot ad alta volatilità:
- Jackpot potenzialmente enormi, ma può sembrare che nel frattempo si spenda un bankroll enorme con ricompense scarse o inesistenti.
- Probabilmente avrete bisogno di un bankroll più ampio, perché i jackpot enormi delle slot progressive non pagano così spesso.
- Dovrete avere nervi d’acciaio e sperare di giocare alla slot giusta al momento propizio!
Le slot ad alta volatilità sono le migliori?
Vincere il jackpot di una slot progressiva è un’esperienza eccezionale, ma è un po’ come vincere alla lotteria, potrebbero volerci anni e potreste anche non vincere mai.
Qual è il miglior livello di volatilità a cui giocare? Dipende tutto dall’equilibrio tra rischio e ricompensa e quindi dal tipo di giocatore e di personalità.
- Rischiare parecchio per avere la possibilità di vincere parecchio, ovvero;
- rischiare di meno per giocare più a lungo e magari vincere un jackpot di una certa dimensione, anche se non una cifra che cambia la vita.
Volatilità delle slot e RTP (ritorno al giocatore)
Oltre alla volatilità, anche il termine RTP (ritorno al giocatore) avrà un ruolo importante nella vostra esperienza di gioco.
Cos’è l’RTP nelle slot?
L’RTP è la percentuale dei fondi totali messi in palio che una slot è programmata per restituire col tempo ai giocatori. Maggiore è l’RTP (per esempio il 95%), minori sono i profitti del banco.
Questo però implica che a breve termine i giocatori non devono assolutamente aspettarsi che nella loro sessione le cifre saranno simili alla percentuale di RTP della macchina.
Come operano la volatilità e l’RTP
La funzione dell’RTP è dare indietro nel tempo ai giocatori una percentuale dei soldi puntati, mentre la funzione della volatilità è regolare la frequenza e la dimensione delle vincite delle slot.
Ecco alcuni esempi nella tabella qui sotto.
Bassa volatilità con RTP alto: frequenti piccole vincite, che aiutano a tenere stabile il bankroll |
Alta volatilità con RTP alto: rare vincite importanti, molto rischiose ma molto divertenti |
Bassa volatilità con RTP basso: frequenti piccole vincite, che però non si ottengono facilmente |
Cosa significa la volatilità nelle slot? Conclusioni
Per rendere ogni giro adatto alla vostra esperienza di gioco, dovete decidere come le vostre preferenze sulla volatilità si adattano al vostro budget e alle vostre aspettative.
Scegliere una slot con la volatilità giusta può premiare con un divertimento maggiore nelle vostre future sessioni di gioco.