I migliori nuovi giochi da tavolo per il casino 

Quando chi gestisce i casinò cerca con attenzione nuovi giochi da tavolo, ci sono delle caratteristiche che vanno individuate prima di offrire i giochi al pubblico.

Anzitutto, il gioco deve essere semplice da imparare e da giocare. Nessuno vuole che i giocatori si spaventino e vadano via. I tavoli vuoti, lo sapete amici lettori, non fanno entrare soldi nelle casse sociali.

La struttura del tavolo deve essere semplice e chiara, non confusionaria. Il gioco deve essere semplice da gestire per gli addetti del casinò.

Ancora, il vantaggio del banco deve raggiungere un livello in cui crea profitto per il casinò ma non è così alto da spaventare i giocatori. Tutti devono avere l’impressione di avere la possibilità di come vincere al casinò.

E chi gestisce il casinò deve vedere in un gioco un appeal che faccia valere la pena di togliere un altro gioco, magari che ha funzionato bene per un po' di tempo, dalle sale della struttura.

Questo è particolarmente rilevante nei casinò dal vivo, in cui lo spazio fisico è limitato. Spesso si nota infatti che i nuovi giochi da tavolo hanno una distribuzione maggiore nei casinò live.

Nonostante tutte queste specifiche, ogni anno ci sono molti giochi del casinò che sembrano averle tutte. Una volta che vengono provati, o online o dal vivo, è il pubblico, ultimo giudice, che decide se possono rimanere.

Dopo il contenuto relativo alle nuove slots 2025, riserviamo anche un focus ad alcuni dei nuovi e più bei giochi da tavolo da tenere d’occhio il prossimo anno.

Knockout 52 (M&M Entertainment)

La maggior parte dei nuovi giochi da tavolo è basata, come spesso accade, sul poker o sul blackjack. Ma non Knockout 52. Si tratta di un gioco di abbinamento in cui vengono date fino a 52 carte per vedere se una carta ha lo stesso valore di uno dei 13 spazi sul tavolo.

Sul tavolo ci sono 13 spazi segnati con i valori delle carte, in ordine dall’asso alla destra dei giocatori fino al re alla sinistra. Vengono dati fino a quattro giri di 13 carte, fino a che una carta ha lo stesso valore dello spazio in cui viene data (esempio, la terza carta data da destra a sinistra in un round è un 3).

Quando c’è una corrispondenza, o se 52 carte vengono date senza corrispondenza, la mano finisce. Se la prima carta data è un asso, la mano finisce senza bisogno di dare altre carte. Se ci vogliono più di due giri di 13 carte e qualche carta del terzo giro, la mano finisce al terzo giro.

Come si gioca a Knockout 52 

I giocatori hanno spazi di puntata con cinque opzioni: Round 1, Round 2, Round 3, Round 4 o All the Way. Se puntate su Round 3, vincete se c’è una corrispondenza nel terzo giro e perdete se la mano termina nel giro uno o due o se arriva al quarto giro.

Le vincite dipendono dal giro prescelto. Una vincita nel Round 1 paga 1 a 2, quindi se puntate 10 euro ne vincete 5 e in più tenete la vostra puntata. Il Round 2 paga 3 a 1, il Round 3 10 a 1 e il Round 4 30 a 1. Se puntate su All the Way e i quattro giri terminano senza corrispondenza, la vincita è un ottimo 50 a 1.

Questo per rispettare le possibilità di vincere. In una partita a mazzo singolo, una mano finirà nel Round 1 di media nel 64.3% dei casi, con il 23% che finisce nel Round 2, l’8,2% nel Round 3, il 2,9 nel Round 4 e l’1,6% dei casi di quattro giri completi senza corrispondenze. I numeri sono leggermente diversi se vengono aggiunti altri mazzi, ma non di molto.

L'esperto Michael Shackelford ha calcolato che il vantaggio del banco è più basso puntando sul Round 1, nonostante paghi poco.

In partite a mazzo singolo, ha calcolato che il vantaggio del banco è del 3,5% puntando sul Round 1, dell’8,2% puntando sul Round 2, del 9,9% puntando sul Round 3, del 9,4% puntando sul Round 4 e un enorme 17,2% puntando su All the Way. Se il gioco è a otto mazzi, i vantaggi partono dal 3,1% sul Round 1 e 8,6%, 11,1%, 11,3% e 20% su quelli successivi.

Knockout 52 è facile da giocare e può essere un diversivo divertente, ma attenzione ai vantaggi del banco, specialmente se puntate dal Round 2 in poi.

Dead Man's Hand Blackjack (Dunow Gaming)

La Dead Man's Hand è una puntata secondaria per il blackjack e prende il suo nome dalla mano che si dice avesse la leggenda del Vecchio West Bill Hickok quando è stato ucciso a colpi di pistola nel 1876 a Deadwood, una parte del Territorio del Dakota che è poi diventata South Dakota.

Si dice che quando Jack McCall gli ha sparato alla testa da dietro mentre giocava a poker, Hickok avesse in mano una doppia coppia di assi e di 8. Il fatto che avesse davvero queste carte non è certo, non ci sono notizie dell’epoca che includono menzioni delle carte, mentre le storie dei decenni successivi parlano di composizioni diverse della mano.

In ogni caso, è una bella storia. Questa puntata per il blackjack riprende la leggenda della Mano dell’Uomo Morto, pagando ogni volta che nella mano iniziale si ricevono un Asso e un 8. Ci sono anche vincite più alte per coppie di Assi e di 8, se poi si ricevono altri Assi e altri 8 dopo aver splittato queste coppie.

Con un Asso o un 8 nelle prime due carte, la vincita è di 2 a 1, mentre è di 4 a 1 ricevendo sia un Asso che un 8.

Le coppie ne "La mano del morto"

Le coppie portano vincite ancora maggiori. Asso-Asso o 8-8, senza altre carte della Mano dell’Uomo Morto dopo aver splittato fanno vincere 4 a 1, tranne che se il mazziere ha blackjack. In quel caso la coppia paga tantissimo, 50 a 1.

Se splittate gli Assi o gli 8 e vi ritrovate una mano Asso-8 vincete 20 a 1 e se ne ottenete due il premio è incredibile, 100 a 1.

Il vantaggio del banco si abbassa leggermente quando si gioca con più mazzi: Shackelford indica un vantaggio del 4.98% con due mazzi blackjack, del 4.63% con quattro, del 4.51% con sei o del 4,45% con otto.

Come nella maggior parte delle puntate secondarie, parliamo di margini più alti rispetto a quelli di base del blackjack, in cui un giocatore che gioca con la strategia di base affronta un vantaggio inferiore all’1%, con numeri più precisi che dipendono dalle regole della partita.

La famosa mano del morto

Se cercate i vantaggi percentuali migliori, meglio continuare a giocare il gioco base.

L’attrattiva della Dead Man's Hand è per giocatori che vogliono scambiare un vantaggio maggiore con la possibilità di vincere parecchio con una sola mano.

Split'em Stud (House Way Gaming)

Lo Split'em Stud è basato sullo stud poker a sette carte e ha qualche somiglianza con il pai gow poker, visto che si divide la mano iniziale in due. Ha anche una tabella di vincita che suonerà familiare a chi gioca a Mississippi Stud Poker.

Per cominciare, i giocatori devono fare una ante. Ogni giocatore riceve quattro carte e tre carte comuni vengono date a faccia in giù di fronte al mazziere.

Poi è il momento di decidere. Si può scegliere di giocare o di foldare. Foldando, si perde l’ante. Giocando, si deve fare una puntata uguale alla ante.

Quelli che decidono di giocare devono dividere le loro quattro carte in due mani da due carte. Le carte comuni vengono girate a faccia in su e ogni mano da due carte dei giocatori viene combinata con le tre carte comuni per creare mani da poker da cinque carte.

Le vincite sono strettamente legate a una tabella di vincita, non c’è una mano del mazziere che si deve battere.

La mano migliore perde se non ha almeno una coppia di 7 e pareggia (riprendendo i soldi puntati) con coppie dal 7 al 10. Si vince una volta la posta per una coppia di Jack o carte più alte, 2 a 1 per la doppia coppia, 3 a 1 per il tris, 4 a 1 per la scala, 6 a 1 per il colore, 10 a 1 per il full, 40 a 1 per il poker, 100 a 1 per la scala colore e 500 a 1 per la scala reale.

L'insegna di un casinò

Split'em Stud: le vincite bonus

Si tratta di una tabella di vincita identica a quella del Mississippi Stud, con una sola eccezione: nel Mississippi Stud si comincia a pareggiare con coppie di 6, mentre nello Split'em Stud si parte da coppie di 7.

Lo Split'em Stud ha anche vincite bonus se avete combinazioni vincenti nelle prime quattro carte, senza considerare quelle comuni. Le vincite bonus sono le stesse della tabella di vincita di base, tranne che non ci sono mani che pareggiano e non si può vincere con il full, visto che è impossibile fare full con quattro carte.

In più c’è una puntata secondaria opzionale sulla mano da sette carte formata dalle vostre quattro carte, più le tre comuni. Ci sono diverse tabelle di vincita disponibili e dipende dal casinò quale viene offerta.

Così, la tabella mostrata sul sito della House Way Gaming paga 2 a 1 per il tris, 4 a 1 per la scala, 6 a 1 per il colore, 10 a 1 per il full, 25 a 1 per il poker, 50 a 1 per la scala colore, 250 a 1 per una scala reale, 1000 a 1 per una scala reale da sei carte e 5000 a 1 per una scala reale da sette carte.

I creatori spiegano che il vantaggio del banco è del 4,49% sul gioco base e che va dal 2,77% al 10,05% sulla puntata sulle sette carte, a seconda della tabella di vincita usata.

Il vantaggio del banco è più alto rispetto ad altri giochi da tavolo basati sul poker come il Mississippi Stud e il 3 Card Poker. Lo Split'em Stud è intrigante anche per la doppia decisione richiesta, prima quella tra giocare e foldare e poi quella di dover dividere le quattro carte iniziali in due mani.

Per quasi 25 anni, John Grochowski è stato uno degli autori degli Stati Uniti più prolifici sul gioco d'azzardo. GamblingSites gli ha riconosciuto il nono posto tra gli 11 migliori esperti del settore sul sito Gambling Sites. Il suo libro Video Poker Answer Book era all'ottavo posto nelle pubblicazioni sul gioco di tutti i tempi.