I migliori film con i dadi protagonisti

Non c’è niente di meglio che lanciare i dadi al tavolo da craps. C'è partecipazione, ci sono molti applausi e ci si dà il cinque quando i giocatori vedono i dadi rotolare sul tavolo per (si spera) far uscire il punto che tutti aspettano.

Al casinò le fiches si muovono sul tavolo in maniera velocissima, con i croupier che pagano le vincite e raccolgono le puntate perdenti.

Esistono così tante dinamiche sociali all’interno di una partita di craps che il gioco è diventato un argomento molto interessante per il cinema e ha ispirato registi e produttori durante gli anni.

Che si lancino i dadi per strada o all’interno di un casinò lussuoso, il craps è un’attività presente in numerose pellicole.

Ecco un’occhiata ad alcuni film sul casinò in cui si giocano partite di craps.

Casinò (1995)

Ginger (interpretata da Sharon Stone), la futura fidanzata e poi moglie di Ace Rothstein (Robert De Niro), ha alcune pesanti tendenze autodistruttive. Il capolavoro di Martin Scorsese ha descritto alcuni eventi reali che hanno a che fare con la mafia e che si sono svolti a Las Vegas.

In una scena cult Ginger va al tavolo da craps e “si guadagna” qualche soldo attraverso un giocatore a cui ruba le fiches. Ace si infatua di lei. “La missione di Ginger nella vita è fare soldi”, dice Ace. Il film Casinò ha ottenuto parecchie nomination a diversi premi, con Sharon Stone che ha vinto un Golden Globe ed è anche stata nominata agli Oscar.

Sydney (Hard Eight, 1996)

Questo thriller è stato scritto da Paul Thomas Anderson ed è anche il suo debutto come regista.

Il film ha un cast incredibile, che include Philip Baker Hall (i fan di Seinfeld lo ricorderanno come Mr. Bookman), John C. Reilly, Gwyneth Paltrow e Samuel L. Jackson, con la storia che parla di un vecchio giocatore d’azzardo che prende un senzatetto sotto la sua ala protettrice.

La pellicola ha avuto recensioni positive, con Roger Ebert che ha detto “film come Sydney mi ricordano come a volte il cinema ci possa dare personaggi originali e affascinanti”.

La doppia vita di Mahowny (Owning Mahowny, 2003)

Con uno travolgente cast, che include il leggendario Philip Seymour Hoffman e Minnie Driver, questo film racconta la storia di un dirigente di banca canadese che ruba 10 milioni di dollari per finanziare la sua dipendenza da gioco d’azzardo.

Questo film può essere un campanello d’allarme per chi pensa di avere problemi con il gioco e mostra Dan Mahowny portare al di là del limite la sua passione per il gioco. Il protagonista spende i soldi sottratti per andare a giocare ad Atlantic City e nei suoi viaggi passa anche del tempo al tavolo da craps.

Il film è basato su una storia vera, raccontata nel libro del 1987 intitolato Stung, e alla fine le cose vanno molto male per Mahowny che non ha la minima idea su come vincere al casinò. La doppia vita di Mahowny ha deluso al botteghino, ma ha ricevuto parecchi elogi per la storia e per la performance di Hoffman.

The Cooler (2003)

William H. Macy è il protagonista e interpreta quello che nei casinò si chiama il “cooler”, che viene mandato ai tavoli in cui si vince troppo. La sua innata sfortuna porta a perdere in diversi giochi del casinò e quindi la sua presenza al tavolo mette fine alle strisce positive dei giocatori e aiuta il casinò a recuperare le vincite pagate.

Il film ha uno splendido cast, che include anche Alec Baldwin, Ron Livingston, Maria Bello e Paul Sorvino. The Cooler ha ottenuto buone recensioni e sia Baldwin che Bello hanno avuto una nomination ai Golden Globe.

Scena da segnalare quando il cooler Bernie Lootz vive incredibilmente una enorme striscia positiva al tavolo da craps.

Bronx (A Bronx Tale, 1993)

Questo film drammatico ambientato nel mondo del crimine ha come interpreti principali Robert De Niro e Chazz Palminteri e racconta la storia di un ragazzo italoamericano indeciso se diventare membro di una cosca oppure rimanere sulla retta via.

La storia è basata su un lavoro teatrale dello stesso Palminteri, che ha preso ispirazione dalla sua infanzia. De Niro ha comprato i diritti della storia e l’ha diretta nel suo debutto da regista. Bronx è diventato un successo di critica ed è stato inserito tra i migliori film di gangster di tutti i tempi dall’American Film Institute.

Getting Back to Zero (2013)

In questa dark comedy incentrata sul craps, due fratelli cercano di superare la morte di loro padre dopo aver ereditato il suo tavolo da craps e, soprattutto, i suoi debiti di gioco.

Quei soldi appartengono a dei tizi che sono più che disposti a usare le mani (e non solo) per averli indietro. Ci sono molti alti e bassi mentre i due fratelli cercano di estinguere i loro debiti. Questo film non è stato un successo di pubblico, ma ha ottenuto una risposta dei critici generalmente positiva. Si tratta di una buona aggiunta a questa lista, visto che il craps è uno degli elementi centrali della storia.

Bulli e Pupe (Guys & Dolls, 1955)

Frank Sinatra ha passato molto tempo a Las Vegas e sembra praticamente perfetto per un film che parlano anche di craps.

Si parla della versione cinematografica del famoso musical di Broadway, che nel cast ha anche Marlon Brando. Nel film una delle attività di uno dei personaggi principali è gestire partite di craps clandestine. 

Agente 007 – Una cascata di diamanti (Diamonds Are Forever, 1971)

James Bond è celebre perché gioca a baccarat quando è al servizio di Sua Maestà, ma in questo film durante un viaggio a Las Vegas si dedica anche un po’ ai dadi. 007 (Sean Connery) arriva vestito di tutto punto con un frac bianco e dà una mano a una gentile signora chiamata Plenty O’Toole, che sembra non riuscire mai a vincere.

Nei film di Bond, quando prende in mano i dadi, il protagonista fa uscire un 10 e fa una puntata con full odds, più 200 dollari sull’hardway 10. Quando la partita è terminata, la superspia si alza dal tavolo con 50mila dollari vinti, dà una bella mancia ai croupier e 5.000 dollari a Plenty.

Il film ha avuto recensioni positive ed è stato al numero 1 delle classifiche dei film più visti per sette settimane.

Casa Casinò (The House, 2017)

Questa commedia ha nel cast due stelle come Will Ferrell e Amy Poehler, che interpretano Scott e Kate Johansen, due genitori che trovano un modo molto particolare per pagare la retta del college della figlia: gestire un casinò clandestino nella casa di un amico.

Si tratta di una storia un po’ poco credibile e il film non ha ricevuto ottime recensioni, con Rotten Tomatoes che segnala che “la pellicola manca di momento comico”. Ma ci sono parecchie scene che riguardano il gioco d’azzardo, tra cui alcune partite al tavolo da craps.

Braccio vincente (The Big Town, 1987)

Matt Dillon interpreta J.C. Cullen, un giocatore di craps di una piccola cittadina che va a Chicago per cercare di sfondare come giocatore professionista. Nel frattempo si innamora di due donne, tra cui una spogliarellista di nome Lorry Dane (Diane Lane).

Il protagonista viene coinvolto in una vendetta organizzata da Lorry e ci sono molte scene drammatiche. Il film è basato sul romanzo del 1967 intitolato The Arm e doveva essere simile ad altri film sul gioco d’azzardo come La Stangata (sul biliardo) e Cincinnati Kid (sul poker), ma non ha ricevuto le buone recensioni della critica che invece hanno avuto le altre due pellicole.

Braccio vincente, attualmente non distribuito nel mercato italiano dello streaming, ha un punteggio di appena il 5.9 su https://www.justwatch.com/it, nonostante un cast importante che comprende anche Tommy Lee Jones. Ma sono pochi i film che rendono il craps l’elemento centrale della narrazione come fa questo, che quindi va nella lista.